Master in Transportation Design – a.a. 2003/04

X 1/99

Una concept car per Fiat e cinque progetti ispirati al design di Jaguar

 

 

“X 1/99” è protagonista all’interno dello stand IED: un modello “see through”, in scala reale – lunghezza 4.064 mm, larghezza 1.790 mm, altezza 1.293 mm, passo 2.570 mm – sviluppato a partire dalla piattaforma della Fiat Punto. Gli studenti, durante tutto lo sviluppo del progetto, sono stati seguiti da Lowie Vermeersch, Designer Pininfarina e Coordinatore del Master, e monitorati da Michael Robinson, Brand Promotion Fiat e da Gianni Frigatti, Marketing Fiat. La proposta è un’auto coupè-cabrio, 2+2 posti, sportiva, versatile, pensata per un target dinamico, adatta ad un utilizzo quotidiano urbano ed extraurbano. Un veicolo polifunzionale, che fonde caratteristiche del segmento B e del segmento H: praticità, prezzo accessibile, un particolare appeal, divertimento, giocosità. Un’auto in grado di far nascere nel potenziale acquirente il desiderio di possederla.

Significativo il nome dell’auto, che rievoca volutamente la  Fiat “X 1/9” degli anni ’70, le cui caratteristiche sono state riprese e considerate il punto di partenza nello sviluppo del progetto.

Il progetto sviluppa un innovativo concetto di trasformabilità dell’auto, una delle tendenze attualmente più seguite dalle grandi case automobilistiche. “X 1/99” propone una soluzione di tetto apribile polifunzionale la cui realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Webasto, leader mondiale nei sistemi di apertura, e alla collaborazione con Cecomp.

Sentimenti e caratteristiche nuove, dunque, accompagnano questa concept car IED-Fiat, ad ulteriore dimostrazione di apertura da parte dell’Azienda torinese che è sempre più attenta all’innovazione, alla ricerca di stile e non ultimo alle idee che giovani menti possono sviluppare, con l’obiettivo di diffondere ciò che Fiat Auto vuole sempre più essere considerata: “Un Costruttore di Automobili dallo stile fresco e vivace, espresso attraverso un design italiano e con soluzioni ingegnose, che rendono la vita più facile”.

“FUNction” è stata la parola chiave nello sviluppo di tutte le proposte progettuali degli studenti. “Un’unica filosofia è stata fin dall’inizio alla base del progetto – affermano all’unanimità gli studenti del Master – un’idea di fondo che a noi piace sintetizzare con questo main streem: fun and function should be one”.

Queste le principali caratteristiche del concept dell’auto, punto di arrivo di un progetto partito nel mese di marzo 2004, che si è sviluppato attraverso diverse tappe: presentazione del brief agli studenti da parte di Fiat (marzo 2004); fase di ricerca durata circa due mesi volta a definire meglio il target cui indirizzare il progetto; inizio della fase progettuale; presentazione alla committenza di sette proposte a livello di concept e package (fine giugno 2004); presentazione avanzata di sette modelli in clay in scala 1:5 (metà ottobre 2004); selezione di due modelli, tra i sette, su cui hanno lavorato ulteriormente gli studenti divisi in due gruppi, fino ad arrivare alla scelta del progetto finale (inizio novembre 2004).

“X 1/99” è stata progettata da: Fabio Bisson, Christian Cudly, Tony Gatta, Luis Huertas, Cristiano Nishimura, Michele Salvatore, José Hernandez Wong, studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2003/04.
Hanno collaborato allo sviluppo del progetto: José Maria Alonso Garcia, Andrea Loi, Carlo Palazzani.

Technical partner: Webasto
Special thanks: Cecomp

In collaboration with

Fiat

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Digita e premi Invio per avviare la ricerca