Master in Transportation Design – a.a. 2003/04
Haizea
La concept car che parte da una ricerca sul marchio Lancia
Il modello, in scala reale (lunghezza 4695 mm, larghezza 1935 mm, altezza 1420 mm, passo 2720 mm) nasce dalla volontà di impostare all’interno del Master una ricerca sull’identità del marchio Lancia volta a identificare i valori più coerenti con l’immagine della Casa. Il progetto è partito con lo studio delle diverse identità assunte, nel secolo, dal marchio: dalla sportività al lusso, attraverso l’analisi delle linee e dei modelli più significativi, che hanno contribuito a dare lustro e prestigio al marchio nel passato e che sono ancora oggi princìpi guida per una crescita continua dell’Azienda.
Gli studenti, guidati da Hernan Charalambopoulos, Coordinatore del Master e Responsabile di IED Automotive, propongono una concept car che enfatizza l’anima sportiva del marchio. Questa concept car si sviluppa intorno a una struttura pensata per rappresentare l’eccellenza in termini di sicurezza attiva e passiva. La meccanica, in posizione centrale-posteriore, con trazione posteriore, in aggiunta a due motori elettrici posizionati sulle ruote anteriori, conferisce una ripartizione ottimale di pesi, trazione e masse. Lo spazio abitabile, progettato su un elemento centrale a sviluppo longitudinale, che assorbe energia in caso di urto frontale, al quale si ancorano i sedili e il quadro strumenti, conferisce alla struttura un valore estetico e funzionale, non solo portante. Questa struttura, “vestita” nell’esterno in modo da dare risalto ai valori architettonici del veicolo, si presenta con un linguaggio formale basato sull’asimmetria delle masse, creando in questo modo un senso di forte movimento. Questo movimento ricrea sensazioni di velocità, evocando l’idea di incontro con il vento (Haizea: “vento”, dalla lingua basca).
Terzo anno di presenza al Salone di Ginevra per lo IED di Torino: ognuno basato su ricerche e progetti dedicati a realtà del settore importanti (Centro Ricerche Fiat, 2004; Fiat, 2005), che testimoniano il forte legame che la Scuola ha saputo creare con le principali realtà di settore. “Devo sottolineare – afferma Cesar Mendoza, Direttore IED Torino – che anche quest’anno il progetto sviluppato all’interno del Master è stato portato avanti con grande impegno e serietà da parte dell’aula. Studiare il marchio Lancia e progettare Haizea ha certamente permesso agli studenti una crescita professionale, che pensiamo sia il plus con cui possano risultare vincenti nel loro futuro inserimento nel modo del lavoro”.
Il progetto che lo IED presenta a Ginevra è frutto di una selezione partita da undici proposte iniziali; sei di queste sono divenuti modelli in scala 1:4 frutto di un’ulteriore selezione che ha portato ai tre modelli finali. Da questi, si arriva a Haizea, il modello definitivo, che parte dalle proposte di Iker Lòpez (per gli esterni) e di Yavuz Akyldiz (per gli interni), che, dopo la fase di selezione finale hanno costituito la base attorno alla quale ha lavorato tutto il gruppo di studenti.
Haizea è stata progettata da: Yavuz Akyldiz, Francesco Blancato, Ricardo Casillas, Lilia Vasileva Chernaeva, Dibyendu Roy, Atsuo Fukuhara, Giuseppe Giacomino, Iker López Totorika, Samir M. Mahadik, Sabrina Maria Raso Pinheiro Cardoso, Gustavo Alkmim Uemura, studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2003/04.
Hanno collaborato allo sviluppo del progetto: Manuele Amprimo, tutor del progetto e Carlo Palazzani, assistente al progetto, entrambi ex studenti IED.
Technical partner: AP. NICE, Automotive Lighting, Continental, CTF – Center Tecno Freno, Elaborare, Model Resine, OZ Racing, RAMPF Tooling GmbH & Co KG, Vectorin, Vercarmodel.
In collaboration with
Lancia