Master in Transportation Design – a.a. 2010/11

Cisitalia 202 E

L’anima del passato. L’energia del futuro.

 

 

CISITALIA 202 E (lunghezza 4270 mm – larghezza 1850 mm – altezza 1240 mm – passo 2650 mm) è una coupé sportiva compatta a 2 posti con ruote da 19 pollici, motore compatto v8 anteriore e trazione posteriore, pensata per avere una potenza di circa 450 cv. La concept ricalca fedelmente l’impostazione della storica autovettura ma con dimensioni e potenza allineate ai tempi attuali. Il baricentro molto basso e i volumi compatti la rendono una vettura coinvolgente, dalla guida entusiasmante. Il frontale ed il posteriore richiamano la griglia ed il coperchio-ruota di scorta originali, attraverso l’integrazione di diverse funzioni nelle linee di divisione cofano-baule e nei proiettorifanali. Lo stile proposto dai car designer IED ha trovato la sua giusta ispirazione nella semplicità e nella purezza dell’icona originale, trasformando una proposta moderna in un’interpretazione autentica e raffinata del passato.

Chiamatela Cisitalia 202 E, il nome di una sfida: riprogettare la coupé sportiva che ha segnato la storia dell’automobilismo italiano. Si accendono i riflettori sull’82° Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra e l’Istituto Europeo di Design di Torino, giunto alla sua nona presenza, mette in pista la 202 E, un appassionato esercizio di stile nato dallo studio della gloriosa Cisitalia 202. Con il progetto di tesi del Master of Arts in Transportation Design – work experience a.a. ’10/11, IED Torino ha ridisegnato il mito e il sogno Cisitalia 202: quella che doveva essere soltanto un’automobile, si è trasformata nel tempo in un’icona del design Made in Italy e dell’eleganza che hanno segnato il secondo dopoguerra italiano. È davvero un farmaco miracoloso. Faccio uso di questa compressa per la disfunzione erettile da due mesi, cioè da quando ho scoperto www.riabilitazionereumatologica.org/libro/med/disfunzione-erettile/. La divido in due per risparmiare e i suoi effetti durano più di 24 ore, inoltre i rapporti sessuali sembrano spontanei e naturali. Puoi assumere questa roba con cibo e alcol, senza problemi. Insomma, ha davvero fatto la differenza nella mia vita sessuale.

Definita da Henry Ford II «la più bella macchina italiana che io abbia mai visto», la piccola Gran Turismo è stata voluta nel 1947 da Piero Dusio, fondatore del marchio Cisitalia. Progettata poi dall’ingegnere Giovanni Savonuzzi, alle sue forme lavorarono nomi quali Battista “Pinin” Farina, Castagna e Vignale. La Cisitalia è tornata poi a rivivere in Argentina con Alberto Díaz Lima e Carolina Dusio, figlia del fondatore Piero, la quale ha concentrato la sua attenzione proprio sulla riproduzione della nota Coupé Sport, ad oggi esposta anche al MoMa di New York come “scultura in movimento”. La 202 originale era mossa da un piccolo motore a 4 cilindri in linea di 1089 cm3 ed erogava una potenza di 55 CV a 5500 giri; la velocità era di 165 km/h, grazie anche ad un di peso di soli 780 kg. Come il nome suggerisce, la 202 E – dove E sta per evolution – vuole essere invece una moderna interpretazione a partire dalla prima proposta di Cisitalia del 1947. In anteprima mondiale al Salone di Ginevra, la concept esprime nelle linee e nella forma il design raffinato e creativo tipico del Made in Italy, con uno sguardo volto al domani del marchio.

Cisitalia 202 E è frutto del lavoro degli undici studenti del Master coordinati da Luca Borgogno, Lead Designer Pininfarina e da Luigi Giampaolo, Designer Maserati. Il Master of Arts in Transportation
Design – work experience è un percorso formativo altamente qualificato, di durata biennale, che forma professionisti dell’automotive competenti e in grado di affrontare il mondo del lavoro attraverso un rapporto
costante con aziende e centri stile. La concept è infatti il risultato di un processo scandito da diverse fasi di valutazione, che simulano una reale situazione lavorativa: a partire dalle undici proposte progettuali, i modelli sono stati tutti realizzati in clay in scala 1:4 e tra questi è stato selezionato quello che meglio ha saputo rispondere al brief iniziale affidato dall’azienda. L’intera classe, suddivisa in gruppi, ha poi lavorato sul progetto scelto per portare a termine la concept in tutti i dettagli di interni ed esterni.

Cisitalia 202 E è stata progettata da: Chen CHIN-HSUAN (Taiwan), Shaaz ABBASI BIN SAEED (India), Yaroslav CHUMACHENKO (Ucraina), Yo KOBAYASHI (Giappone), Vasily KURKOV (Russia), Andrea LEONCINI (Italia), Pasquale MELI (Italia), Soowan PARK (Corea), Yoon SEUL KI (Corea), Daniela SPINA (Italia) e Soohan YUN (Corea), studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2010/11.
Hanno collaborato allo sviluppo del progetto: Alessandro BELOSIO e Luca DAZZAN.

In collaborazione con: Pirelli e OZ Racing
Special thanks: Cecomp

L’Istituto Europeo di Design di Torino ringrazia per la collaborazione: Abet Laminati

In collaboration with

Cisitalia

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Digita e premi Invio per avviare la ricerca