Master in Transportation Design – a.a. 2011/12
Gloria
Italy that loves design
GLORIA (lunghezza 4700 mm – larghezza 1920 mm – altezza 1320 mm – passo 2900 mm) è una berlina sportiva dalle linee decise che percorrono il fianco fino all’estremità posteriore. Su strada sarebbe spinta da un motore di ultima generazione V6 o V8 biturbo. Sul cofano è presente un forte richiamo allo scudo Alfa Romeo ricavato dalle linee della vettura che sottolineano la tridimensionalità delle forme. Le strisce di pelle anteriori sono un richiamo alle memorabili cinghie di cuoio per i bauli delle vetture storiche del marchio.
Gloria è un inno alla sportività e allo stile italiano, nasce per celebrare la forza di un marchio dal fascino internazionale – Alfa Romeo – che con i suoi prodotti ha portato nel mondo la bellezza del design made in Italy. È il 1966 quando negli Stati Uniti nasce il mito della Casa Milanese con la Giulia Spider Duetto nel film Il Laureato. Oggi Gloria vuole essere ancora una sfida internazionale, che guarda sempre oltreoceano, al mercato americano e a quello asiatico.
Giunto alla decima presenza a Ginevra, l’Istituto Europeo di Design propone per il 2013 la possibilità di testare sullo stand un’esperienza di integrazione del modello in scala reale con la realtà aumentata. La concept sarà infatti riprodotta su ipad in un’ambientazione virtuale, dove sarà possibile interagire con essa scegliendo fra cinque modelli di cerchi e cinque colori di carrozzeria da provare e sostituire a quelli reali. I cinque cerchi sono il frutto di un progetto didattico sviluppato in collaborazione con OZ S.p.A. che, sponsor dei cerchi da 20″ di Gloria, ha richiesto agli studenti del Master di progettare una serie di proposte fra le quali sono state scelte le cinque per l’interazione
virtuale. I cinque cerchi saranno anche oggetto di una gara d’ingegno che IED e OZ S.p.A. lanceranno sullo stand tramite l’app e sui profili Facebook rispettivamente di IED e OZ per decretare il progetto vincente, dal design più interessante.
Gloria è frutto del lavoro dei venti studenti del Master coordinati dal car designer Luca Borgogno. La concept è infatti il risultato di un processo scandito da diverse fasi di valutazione, che simulano una reale situazione lavorativa: a partire dalle venti proposte progettuali ne sono state selezionate dieci realizzate poi in clay in scala 1:4. Tra queste è stata infine selezionata quella che meglio ha saputo rispondere al brief iniziale affidato dall’azienda. L’intera classe, suddivisa in gruppi, ha poi lavorato sul progetto scelto per portare a termine la concept in scala reale. Il Master of Arts in Transportation Design – work experience ha dimostrato di essere un percorso formativo altamente qualificante che prepara professionisti dell’automotive competenti, in grado di affrontare il mondo del lavoro grazie ad un rapporto costante con aziende e centri stile. Gli studenti infatti hanno seguito personalmente le fasi di realizzazione del modello in Cecomp, leader nella realizzazione di modelli e prototipi e main sponsor 2013, che da anni collabora al fianco dell’Istituto Europeo di Design nei processi di prototipazione.
Gloria è stata progettata da: Alexandros LIOKIS (Grecia) con il supporto di Mayur PIPALIYA (India),Mete Can AYDINOGLU (Turchia); Uyum CAGLAYAN (Turchia); Giuseppe CAMPO (Italia); Kenny CHAN (Malesia); Janmejay DESAI (India); Ranbir KALHA (India); Denis MALTZ BIN (Brasile); Carlos PALACIOS BERENGENA (Spagna); Alexander PROTSENKO (USA); Chaitanya RAJWADE (India); Jose Manuel RAMIREZ MORENTE (Spagna); Marco RISSETTO (Italia); Dollie SAHERTIAN (Indonesia); Baek SEUNG YUP (Corea); Dong Myoung SHIN (Corea); Fernando Alberto VALDES AMBIA (Messico); Junu YOOK (Corea) e Yuan ZHANG (Cina), studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2014/15.
Hanno collaborato allo sviluppo del progetto: Ing. Lorenzo Ramaciotti – Head of Fiat & Chrysler Design; Marco Tencone – Head of Alfa Romeo, Lancia & Maserati Design; Andrea Loi – Senior Designer Alfa Romeo; Alberto Dilillo – Head of Lancia Design e Antonio Erario – Senior Surface Designer.
Main sponsor: Cecomp
Special partner: OZ S.p.A.
Technical partner: Model Resine, NCS – New Cast Services e Pirelli
Lo stand dell’Istituto Europeo di Design è stato realizzato grazie alla collaborazione di: Abet Laminati e Interfiere
In collaboration with
Alfa Romeo