Corso Triennale in Transportation Design – Car Design – a.a. 2007/08
Le BMW del 2015
Ideare una vettura proiettata nel prossimo futuro per un premium brand di fama mondiale
Un marchio d’eccezione e un tema emozionante: quest’anno gli studenti del III anno del Corso triennale post-diploma in Transportation Design – car design (a.a. 2007-2008) dell’Istituto Europeo di Design di Torino sono stati messi alla prova da BMW, la cui filosofia combina da sempre la ricerca estetica di design innovativi alle migliori tecnologie, affascinando il pubblico di tutto il mondo.
Progettare la BMW del 2015, interpretando l’evoluzione del linguaggio e l’essenza del marchio, alla luce delle aspettative generate dalla società futura: questo l’obiettivo del progetto di tesi che, nella prima fase, prevedeva da parte degli studenti una ricerca di prodotto e di stile proiettata nel futuro, i cui risultati dovevano successivamente essere applicati a scenari concreti di un domani prossimo al presente.
Inizialmente, dunque, il lavoro concettuale si è concentrato sull’individuazione di desideri, necessità, piaceri e stili di vita di un individuo (uomo o donna) che compirà 35 anni nel 2025, mentre, per quanto riguarda lo sviluppo delle forme, è stato richiesto di trovare una fonte di ispirazione sia fra elementi naturali, come sole, mare, vento o terra, che fra modalità di espressione quali musica, pittura o arte in generale.
Nella seconda fase, invece, i giovani car designers hanno dovuto utilizzare l’essenza progettuale e il linguaggio formale, individuati nello step precedente, per sviluppare sia gli esterni che gli interni di una vettura concreta, adatta ad un contesto ipoteticamente collocabile nel 2015, capace di generare emozioni e di identificare il carattere di BMW.
I 35 studenti sono stati suddivisi in 18 gruppi, coordinati da Fulvio Fantolino, Coordinatore del Corso di Transportation Design – Car Design e titolare di F&F Design Studio, e seguiti nelle fasi interne dello sviluppo progettuale da una commissione BMW formata da Thomas Plath, Director Model Techniques and Process Management, e da Anders Warming, Director Design BMW Exterior, con la supervisione di Chris Bangle, Chief of Design per il gruppo BMW. Le proposte elaborate da ciascun team sono state successivamente selezionate e, fra le 12 scelte, 8 sono state realizzate con modelli in scala 1:4, grazie alla collaborazione di Cecomp, mentre le restanti 4 sono state sviluppate come modelli virtuali.
Particolarmente apprezzati dalla commissione i progetti: “Africa. decompose concept.” di Raphael Laurent e Mihaï Panaîtescu e “Snug” di David Raffai, Kevin Schlaepfer, Andrea Torchia e Alberto Usai.
In collaboration with
BMW