Master in Transportation Design – a.a. 2005/06

beON

“beON” emotional hybrid: a Ginevra lo IED di Torino accende la voglia di ibrido emozionale

 

 

Il modello (lunghezza 3860 mm, larghezza 2100 mm, altezza 1600 mm, passo 2750 mm) nasce dalla volontà di approfondire, all’interno del Master, la ricerca di una soluzione che coniughi stile e tecnologia, ibrido ed emozione, dando luce ad una vettura ecologica di ultima generazione, con l’obiettivo di convertire in realtà il sogno di un mondo pulito, portatore sano di emozioni. Partendo dalle problematiche legate alla natura dei mezzi ibridi e all’immagine poco accattivante di cui soffrono, a causa della loro percezione più intellettuale che emozionale, il progetto si è posto come sfida la creazione di un modello non solo “utile” ma anche esteticamente ricco, con tratti e utilizzi brillanti, che diano maggiore visibilità e appeal a queste nuove tecnologie.

L’Istituto Europeo di Design di Torino, realtà di eccellenza nell’ambito formativo del car design a livello mondiale, presenta, in anteprima, al Salone Internazionale di Ginevra 2007 (pad. 5 stand 5041), beON”, la concept car in scala reale, progettata dagli studenti della IV edizione del Master RSP in Transportation Design – work experience a.a. 2005-2006 (la V edizione del Master partirà il 12 aprile 2007) e ripropone al pubblico “M eleven B”, “Manta” e “MP 11”, i tre modelli premiati da McLaren Automotive nel progetto di tesi sviluppato dagli studenti del Corso triennale post-diploma di Transportation design – car design nell’a.a. 2005-2006. Per il quarto anno consecutivo lo IED di Torino replica il primato di essere l’unica Scuola al mondo a partecipare al Salone dell’Automobile di Ginevra, momento che rappresenta la massima espressione della ricchezza progettuale e creativa dell’Istituto.

I 19 studenti, guidati dai coordinatori del master Carsten Astheimer, Direttore di Design del Brunswick Boat Group e Luca Borgogno, Designer Pininfarina, propongono una concept car espressione di libertà e movimento, che si sviluppa intorno ad una struttura pensata per rappresentare l’eccellenza in termini di funzionalità e originalità. Il veicolo, una sportiva a due posti off-road, è pensato per muoversi, oltre che nella giungla cittadina, nel deserto, su spiagge o in luoghi selvaggi, offrendo ai passeggeri confort all’interno e possibilità di godere del paesaggio esterno dall’abitacolo; è adatto a viaggiare in luoghi privi di limiti, consentendo di vivere la natura con la massima libertà e in modo avventuroso. La superficie fluida degli esterni, avvolgente e protettiva come una morbida pelle, cambia forma e colore, creando spazi vuoti per enfatizzare la leggerezza e la godibilità della vettura. La trasparenza del tetto, composto di vetro e plexiglas, contribuisce alla sensazione di essere interamente immersi nell’ambiente circostante. La soluzione ipotizzata per il funzionamento meccanico è un motore ibrido termico-elettrico legato ad una particolarissima trasmissione idraulica presente all’interno del mozzo di ogni ruota. Questo ingegnoso abbinamento permette di avere un ottimo comportamento in fuoristrada e, fungendo anche da freno, dà la possibilità di eliminare completamente il tradizionale impianto pinza-disco.

Il modello è il risultato di una selezione suddivisa in più tappe: a partire da diciotto proposte iniziali individuali, ne sono state scelte nove, realizzate in scala 1:4, a cui gli studenti hanno lavorato in coppia o a team di tre. Una commissione tecnica, guidata dall’Ingegner Lorenzo Ramaciotti e composta dal Dott. Giuliano Molineri, Presidente Frimark, dall’Ingegner Costanzo Berta, Esperto in aerodinamica, aeroacustica e sperimentazione carrozzeria, dal Dott. Arrigo Gallizio, Presidente Segno Milano, e dai coordinatori del Master,  ha infine supervisionato la selezione che ha portato alla scelta del modello finale, indicando nuovi indirizzi utili per il suo ulteriore sviluppo.

beON è stata progettata da: Jaywant Bharat Bhalla (India), Abhijeet Bhoge (India), Rishabh Chaturvedi (India), Anindya Dutta Roy (India), Pablo José Gaido (Argentina), Jesús González Torres (Messico), Andrey Gusev (Russia), Matteo Krzanowski (Italia), Nemanja Lalicic (Serbia), Vincenzo Langella (Italia), Aldo Meli (Italia), Giorgio Olori (Italia), Emre Ozbilgin (Turchia), Jim Patané (Canada), Cagri Ahmet Selcuklu (Turchia), Gopal Tamaskar (India), Yogesh Yadav (India) e Sinan Yogunali (Turchia), studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2005/06.
Hanno collaborato allo sviluppo del progetto: Alessio Minchella e Dario Olivero, ex studenti IED.

Special partner: Cecomp
Technical partner:Automotive Lighting, Model Resine, OZ Racing, Pirelli, Weiss S.p.A. (ammortizzatori KONI).

In collaboration with

McLaren

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Digita e premi Invio per avviare la ricerca