Corso Triennale in Transportation Design – Car Design – a.a. 2008/09
Le Aston Martin del 2025
Gli studenti dell’Istituto Europeo di Design di Torino sognano l’Aston Martin del futuro
Un marchio, Aston Martin, che è da sempre sinonimo di eleganza e sportività. Un gruppo di giovani car designer. Un brief proiettato nel prossimo futuro. Questi gli ingredienti del progetto che ha visto protagonisti gli studenti del III anno del Corso triennale post-diploma in Transportation Design – car design (a.a. 2008-2009) dello IED di Torino. Per la tesi di fine corso la classe si è cimentata con i valori del marchio Aston Martin, che da sempre si è distinto per eccellenza ed eleganza; gli studenti hanno lavorato ragionando su una vettura destinata al mercato del 2025, un’auto, capace di interpretare in maniera coerente con il marchio e coniugando passione ed eleganza, le aspettative per il prossimo futuro. Gli studenti non si sono posti alcun limite per quel che riguarda packaging e architettura dell’automobile. Un’unica condizione: rispettare criteri di fattibilità legati a tecnologie concretamente sviluppabili nei prossimi 5 anni.
Il progetto ha visto una prima fase di ricerca concettuale in cui gli studenti, partendo da un approfondimento dei valori propri del brand, hanno lavorato sulle diverse sfaccettature del concetto di esclusività, elemento cardine che da sempre caratterizza le vetture Aston Martin. La ricerca è proseguita con l’ analisi dello scenario 2025 da cui la classe ha ricavato ulteriori elementi utili ai successivi sviluppi del progetto. Le ricerche concettuali portate avanti dai diversi gruppi sono state sintetizzate in alcuni video da cui emergono con grandissima forza visiva i concetti chiave che stanno alla base dei progetti: esclusività, eleganza, sportività ma anche condivisione ed emozione.
Nella seconda fase, invece, i giovani car designers hanno dovuto utilizzare l’essenza progettuale e il linguaggio formale, individuati nello step precedente, per sviluppare sia gli esterni che gli interni di una vettura concreta, adatta ad un contesto ipoteticamente collocabile nel 2025, capace di generare emozioni e di identificare il carattere del brand Aston Martin.
I 43 studenti sono stati suddivisi in 17 gruppi, coordinati da Fulvio Fantolino, Coordinatore del Corso di Transportation Design – Car Design e titolare di F&F Design Studio. Il 6 maggio scorso la classe ha visitato la sede Aston Martin di Gaydon (Gran Bretagna) dove il team diretto da Marek Reichman ha fornito agli studenti indicazioni utili allo sviluppo della fase finale del progetto. Le proposte elaborate da ciascun gruppo sono state successivamente selezionate e le 13 scelte sono state sviluppate alcune in alias e altre in clay. Un’ulteriore selezione ha portato all’individuazione degli 8 progetti che si è scelto di realizzare con modelli in scala 1:4, grazie alla collaborazione di Cecomp, mentre le restanti 5 sono state sviluppate come modelli virtuali. Il progetto si è concluso con la presentazione dei diversi lavori da parte dei gruppi e con l’attribuzione dei voti di tesi: in questa fase è stato fondamentale il feedback fornito da Aston Martin nella persona di Julian Wiltshire, Design Manager del marchio inglese.
In collaboration with
Aston Martin