Corso Triennale in Transportation Design – Car Design – a.a. 2005/06
Una sportiva da più di 320KM/H
l’Istituto Europeo di Design di Torino sfreccia con la nota casa automobilistica inglese
L’Istituto Europeo di Design di Torino ha accettato una nuova sfida nel car design, sempre più ambiziosa, sempre più motivante, in collaborazione con un mito del settore.
Il terzo anno del Corso triennale post-diploma di Transportation Design – car design, su committenza della prestigiosa casa automobilistica McLaren, ha proposto, come tesi, idee innovative per una nuova McLaren, che rappresenta il primo passo nello sviluppo di una vettura sportiva per uso stradale.
L’obiettivo era la realizzazione di un’auto sportiva da più di 320 km/h che offrisse al suo proprietario il massimo dell’eccellenza tecnologica della Formula 1 su strada, con prestazioni dinamiche e aerodinamiche impareggiabili.
Il progetto “Una sportiva da più di 320 km/h”, guidato da Fulvio Fantolino, Coordinatore del Corso triennale di Transportation Design, è partito nel mese di febbraio 2006 con la consegna del brief alla classe dopo una visita degli studenti, a fine gennaio, presso la sede della McLaren Technology Centre a Woking (Inghilterra); hanno così avuto modo di approfondire la filosofia del brand britannico, leader nel mondo della Formula 1, in cui debuttò nel 1966 in occasione del Gran Premio di Montecarlo. La mia unica esperienza con i farmaci per la disfunzione erettile è stata con il Levitra. Ho cominciato con 10 mg e ho visto che gli effetti indesiderati erano un po’ forti, allora ho diviso la compressa in due e questa cosa mi ha aiutato. Per risparmiare su https://www.lombardia5stelle.it/levitra-vardenafil/ vi consiglio di comprare le compresse con dosaggio più alto e poi di dividerle.
Nel mese di marzo, i 39 studenti, suddivisi in 14 gruppi, hanno presentato tre concept per gruppo; di questi, una giuria composta da Jonathan Carrier, Product Planning Manager e Barry Lett, Head of Vehicle Design, ne ha selezionato uno per gruppo.
I 14 progetti selezionati, dopo un’ultima revisione nel mese di maggio, sono stati realizzati in scala 1:4 e presentati ufficialmente in occasione della discussione di tesi il 27 giugno scorso presso la sede dello IED alla presenza dei vertici McLaren: Antony Sheriff, Managing Director, Mark Vinnels, Director of Future Programmes, Jonathan Carrier, Product Planning Manager e Barry Lett, Head of Vehicle Design,.
Tra i progetti presentati dagli studenti tre sono stati giudicati più rispondenti alle esigenze espresse dal brief: PRIMO PREMIO al progetto “M eleven B” di Alessandro Belosio, Vito Possidente e Massimo Terranova; SECONDO PREMIO al progetto “Manta” di Davide Amantea, Igor Fedorov, Ori Yemini; TERZO PREMIO al progetto “MP 11” di Giuseppe Mariniello, Carlo Olivieri, Davide Valpreda. Sono stati conferiti tre ulteriori premi ai progetti che si sono distinti particolarmente in queste categorie: PREMIO per i migliori requisiti di aerodinamica al progetto “Vortex” di Giuliano Dosio, Darena Iliev, Enrico Mellino; PREMIO come migliore rappresentazione dei valori del marchio McLaren al progetto “Can-Am” di Cosimo Amadei, Jean Paul Fondeur Gill, Stefano Laruffa; PREMIO per la migliore coerenza progettuale rispetto agli input dati da McLaren durante l’intero iter progettuale al progetto “M1 – 06 BlackTiger” di Silvia Maletti, Christian Taddei, Fabrizio Vacca.
In collaboration with
McLaren