Master in Transportation Design – a.a. 2012/13

Passocorto

La sportiva della generazione Y

 

 

PASSOCORTO (lunghezza 4100mm – larghezza 1880mm – altezza 1160mm – passo 2450mm) dove già il nome esprime tutto il carattere dell’auto richiamandone la compattezza e la leggerezza, è una sportiva a due posti con motore posteriore-centrale. Gli interni sono studiati per avere due cockpit dalla strumentazione integrata ben divisi per passeggero e pilota; la seduta è otticamente collegata alla plancia e lo schienale è ricavato direttamente da apposite nicchie nel telaio. Il modello è pensato per avere un telaio monoscocca in fibra di carbonio, garantendo così massima leggerezza alla vettura (il target di peso è di 840 kg), su strada sarebbe spinta da un 4 cilindri in linea bi-turbo (1600 cc) da 270 CV. In generale le linee della concept sono dettate dai passaruota, che simulano delle chele di granchio e avvolgono il volume centrale molto affusolato del cofano e della cabina. Il frontale ed il posteriore sono completati con elementi aerodinamici importanti, mentre il tetto ha un’impostazione grafica che integra le prese aria motore ed una telecamera funge da specchio retrovisore e registra video in alta risoluzione da condividere con gli amici sul web. Gli scarichi, che escono nella parte alta dell’auto, consentono un posteriore “pulito” e sono un elemento caratterizzante per il design dell’intera vettura. La livrea brilla di un colore arancione, che rimanda alle tradizioni di auto sportive anni ’70 che hanno fatto la storia dei grandi carrozzieri italiani.

PassoCorto e profilo sportivissimo. Una concept car dal nome tecnico ma evocativo, voluto proprio in italiano dallo Hyundai Design Center Europe come un omaggio al design made in Italy che si studia allo IED. PassoCorto, decimo modello in scala reale realizzato dall’Istituto Europeo di Design di Torino, è un’auto sportiva, estrema e compatta nelle dimensioni. Progettata dal Master in Transportation Design – work experience IED Torino – a.a. ’12/13 in collaborazione con Hyundai, sarà svelata in anteprima mondiale all’84° Salone dell’Automobile di Ginevra.

La Casa coreana ha affidato all’Istituto un brief di progettazione destinato ad un target di potenziali clienti nati tra gli anni ottanta e i primi anni duemila: i giovani sempre connessi, quelli del 2.0, definiti generazione Y. Di questo stesso target fanno parte gli studenti del Master a cui Hyundai ha chiesto di disegnare e progettare la “macchina dei sogni”, quella che loro per primi avrebbero voluto acquistare e guidare. I car designer si sono quindi immedesimati nel ruolo di professionisti dell’automotive e di riflesso di potenziali acquirenti del loro stesso progetto. È nata così la PassoCorto, in un 2014 che oltre al decimo modello in scala reale vede l’Istituto festeggiare anche i 20 anni del Corso di Transportation Design e i 25 di attività sul territorio.

IED ha collaborato con Hyundai cercando di puntare al massimo sul fattore emozionale legato alla passione per l’auto. Il ruolo della committenza è stato qui determinante sia nell’approccio al progetto, sia nel riuscire a stimolare gli studenti risvegliando in loro passioni vere e tangibili, che spesso sembrano sopite dalle esperienze digitali. Anche nel modus operandi progettuale, Hyundai ha insistito per ritornare ai metodi più tradizionali, dando grande importanza al disegno manuale e alla modellazione clay. Il 3d digitale è stato usato solo ed esclusivamente per lo sviluppo in scala reale del modello scelto.

PassoCorto è frutto del lavoro dei sedici studenti del Master coordinati da Luca Borgogno, Lead Designer Pininfarina. La concept è il risultato di un processo scandito da diverse fasi di valutazione, che simulano una reale situazione lavorativa. Tutti gli studenti hanno presentato una loro proposta; le due che meglio hanno saputo rispondere al brief iniziale sono state selezionate e insieme “fuse” nella versione finale che unisce circa il 70% di una proposta e il 30% di un’altra. L’intera classe ha infatti creato un core team di lavoro per realizzare un modello ben integrato nelle due versioni finali ed in linea con i concetti espressi dai modellini in scala, portando a termine in gruppo la concept in scala reale.

Il Master in Transportation Design – work experience si è sviluppato negli anni come un percorso formativo altamente qualificante che prepara professionisti dell’automotive competenti, in grado di affrontare il mondo del lavoro grazie ad un rapporto costante con aziende e centri stile. Gli studenti infatti hanno seguito personalmente tutte le fasi di realizzazione del modello in Cecomp, leader nella realizzazione di modelli e prototipi, che da anni collabora al fianco dell’Istituto Europeo di Design nei processi di prototipazione.

PassoCorto è stata progettata da: Eren Birben (Turchia); Ke Wang (Cina); Marco Gianotti (Italia) e Chaitnaya Nitin Pise (India), Varun Awale (India); Giresh Baraya (India); Stefan Bordignon (Brasile); Doosung Jeon (Corea); Tank Harshad (India); Siddharth Prakash (India); Madhavendra Singh (India); Denis Tarelkin (Russia); Arthur Godfrey Mugisha Tumushime (Zimbabwe); Abdul Sater Wafai (Siria); Lei Zhang (Cina); Andrea Zuanni (Italia), studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2012/13.
Hanno collaborato allo sviluppo del progetto: Luca Borgogno, Lead Designer Pininfarina con la collaborazione di Alberto Filosi; Luca Dazzan; Alessandro Belosio e Matteo Krzanowzky tutti docenti IED.

Special thanks: Cecomp, Adobe
Technical partner: Goodyear, Model Resine e NCS – New Cast Services

In collaboration with

Hyundai

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Digita e premi Invio per avviare la ricerca