Master in Transportation Design – a.a. 2016/17

Hyundai Kite

Il dune buggy rinasce con IED

 

 

HYUNDAI KITE (lunghezza 3745mm – larghezza 2235mm – altezza 1455mm – interasse 2580mm) è costituito da una vasca monoscocca, frutto del disegno che parte simultaneamente sia dagli interni che dagli esterni del veicolo, che è anche elemento strutturale e meccanico della concept. Le linee sono pensate per restituire una idea di galleggiamento e libertà, concetti e desideri di chiunque si proietti nella dimensione di tempo libero vicino all’acqua. Il linguaggio formale si è evoluto eliminando le consuete barriere fra interno, esterno e fra gli elementi che li definiscono, come portiere, montanti, tetto e parabrezza: le superfici si inseguono creando un continuum generato da torsioni e intersezioni inaspettate. La propulsione di entrambi i moduli (dune buggy e jet-ski) è elettrica: per quello terrestre sono previsti quattro motori brush-less nelle ruote, mentre per il jet-ski la propulsione avviene tramite sistema a turbina acqua jet. La Hyundai Kite prevede un’interazione uomo-macchina intuitiva e “amichevole” in modo da delegare tutti i controlli al telefono mobile personale: una flessibilità che svincola anche le tradizionali posizioni di guida e di passeggero, rendendole interscambiabili e dando la possibilità di riposizionare volante e mobile-pad a seconda delle esigenze dell’utente, dello stile di guida, del Paese.

Dato il tipo di veicolo e i contenuti progettuali, per la concept car sono stati realizzati anche gli interni. Il lavoro di progettazione in team fra gli studenti dei Corsi di Transportation Design e Product Design IED Torino ha portato alla creazione del comando cambio della Hyundai Kite grazie all’importante partnership con il Gruppo Sila, global player italiano che sviluppa e produce componenti automotive. Il Gruppo Sila sarà presente sullo stand anche con due ulteriori proposte di cambio full by-wire, a loro volta progettate dagli studenti. La partnership tecnica con Sabelt ha invece portato allo sviluppo delle sedute e delle cinture di sicurezza di Hyundai Kite, che in uno spazio dedicato all’interno dello stand IED potrà essere “vissuta” anche attraverso un’esperienza di realtà virtuale progettata in collaborazione con Protocube Reply.

Hyundai Kite è stata progettata all’interno di IED mobility lab, laboratorio di innovazione e sviluppo transdisciplinare legato ai temi della mobilità, guidato da Luca Borgogno, ex-studente IED la cui esperienza, sviluppata in venti anni di attività culminati in Pininfarina e Lamborghini, si è sempre concentrata nella ricerca sulla mobilità del futuro. Obiettivo di IED mobility lab è infatti allargare la visione dei giovani designer dando loro una profondità di pensiero progettuale che risponda nel migliore dei modi ai grandi cambiamenti e alle sfide che il mondo sta vivendo.

Questo è il modus operandi con cui i quindici studenti del Master IED, sotto la supervisione del Coordinatore Alessandro Cipolli e guidati da Nicola Danza, ex-studente IED oggi Design Manager Hyundai, hanno realizzato il progetto Kite, risultato di un percorso scandito da tempi e modi dei grandi automotive design centre, per formare i designer di domani a confrontarsi con la realtà professionale. A tutti gli studenti, infatti, è stata richiesta una proposta che rispondesse al brief iniziale preparato da European Design Center Hyundai: le migliori sono state selezionate e via via sintetizzate fino a coagularsi nella versione finale del buggy, che nasce quindi da un lavoro corale portato a termine dal gruppo.

L’Istituto Europeo di Design ringrazia lo European Design Center Hyundai per la proficua collaborazione condotta con passione ed entusiasmo.

Hyundai Kite è stata progettata da: Nicholas Luke Cho (Gran Bretagna); Priankar Dasgupta (India); Jiabin Dong (Cina); Nithyanandhan Emmanuel (India); Ulises Esquivel Balderas (Messico); Nishank Grover (India); Jin Kim (Corea del Sud); Sai Sandeep Pentakota (India); Luis Rodrigo Rodrìguez Mèndez (Guatemala); Aditya Saraf (India); Alexandru-Calin Ticarat (Romania); Prashanth Vantimitta (India); Leonardo Vitale (Italia); José Andrés Yanes Belmonte (Venezuela) e Wu Zhengcui (Cina), studenti del Master in Transportation Design IED Torino a.a. 2016/17.

Partner: Gruppo Sila
Technical partner: Protocube Reply, Sabelt
Hyundai Kite è stata realizzata da Newcast Services
Technical sponsor: AM Costruzione Modelli, Freeland.car, OZ Racing, Clinic Car Italia

In collaboration with

Hyundai

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Digita e premi Invio per avviare la ricerca